Le Novità del Bilancio 2024: Cosa Cambia per le Imprese

Novità bilancio 2024: Il nuovo anno porta con sé una serie di importanti aggiornamenti normativi e contabili che avranno un impatto significativo sulla redazione dei bilanci. Questi cambiamenti, introdotti da nuove disposizioni legislative e aggiornamenti dei principi contabili OIC, mirano ad armonizzare il quadro civilistico e fiscale, promuovendo al contempo trasparenza e sostenibilità. Ecco una panoramica completa delle principali novità.

Ricavi delle Vendite e Prestazioni: L’Applicazione dell’OIC 34

Per i soggetti non IAS adopter, il 2024 segna l’applicazione obbligatoria del principio contabile OIC 34. Questo introduce criteri chiari per la rilevazione, classificazione e valutazione dei ricavi, oltre a specifiche informazioni da includere nella Nota integrativa.

Particolare attenzione è richiesta nella gestione dei ricavi misti (beni e servizi), delle vendite con diritto di garanzia e delle vendite online con diritto di reso. Dal punto di vista fiscale, le rettifiche per resi futuri rimangono indeducibili fino alla loro effettiva realizzazione, creando un disallineamento tra contabilità civilistica e fiscale.

Eliminazione del Doppio Binario Fiscale

Un’importante semplificazione introdotta dal D.lgs. 192/2024 riguarda l’eliminazione del doppio binario fiscale per alcuni aspetti chiave:

  • Rimanenze di opere e servizi: La valutazione civilistica secondo l’OIC 23 è ora valida anche fiscalmente.
  • Operazioni in valuta: Le differenze di cambio rilevate civilisticamente sono ora tassabili o deducibili anche fiscalmente.
  • Contributi a fondo perduto: Non più rateizzabili, questi contributi sono tassati interamente secondo il principio di cassa, generando la necessità di stanziare imposte differite per importi significativi.

Rendicontazione di Sostenibilità (ESG): Obblighi in Arrivo

La sostenibilità entra ufficialmente nei bilanci grazie alla Direttiva UE 2022/2464 (CSRD), recepita dal D.lgs. 125/2024. Le imprese saranno gradualmente obbligate a fornire una rendicontazione ESG:

  • Dal 2024: Grandi imprese con oltre 500 dipendenti.
  • Dal 2025: Altre grandi imprese.
  • Dal 2026: PMI quotate e piccole imprese assicurative o creditizie.

In parallelo, si introduce la figura del revisore della sostenibilità, incaricato di verificare la conformità della rendicontazione ESG a partire dal 2025. Tuttavia, il cosiddetto “Pacchetto Omnibus” attualmente in discussione potrebbe ridurre il numero di imprese obbligate e differire i termini di applicazione.


Nuove Soglie per Bilancio Abbreviato e Micro-Imprese

Dal 2024, aumentano i limiti dimensionali per le imprese che possono redigere il bilancio in forma abbreviata o come micro-imprese:

  • Bilancio abbreviato: Attivo ≤ €5.500.000 e Ricavi ≤ €11.000.000.
  • Micro-imprese: Attivo ≤ €220.000 e Ricavi ≤ €440.000.

Questi aggiornamenti semplificano la gestione amministrativa per le piccole realtà, garantendo maggiore flessibilità.


Valutazione dei Titoli e Proroghe

Prorogata al 2024 la possibilità per i soggetti OIC adopter di mantenere i valori del bilancio precedente senza svalutazioni, evitando così l’impatto delle fluttuazioni di mercato. Tuttavia, è obbligatorio destinare una quota di utili a riserva indisponibile per un importo pari alla mancata svalutazione.


Approvazione del Bilancio: Cosa Cambia

Le assemblee per l’approvazione del bilancio potranno continuare a svolgersi a distanza fino al 31 dicembre 2025, indipendentemente dalle disposizioni statutarie. Tuttavia, il termine di 180 giorni per la prima convocazione resta applicabile solo in presenza di specifiche esigenze previste dalla normativa.


Disposizioni Non Più Applicabili

Alcune misure straordinarie introdotte durante la pandemia non saranno più valide nel 2024, tra cui:

  • Sospensione degli ammortamenti: Le imprese dovranno tornare a stanziare regolarmente gli ammortamenti.
  • Perdite di capitale: Non si applicano più le deroghe relative alla tutela del capitale sociale.

Obblighi di Informativa Pubblica

Dal 2024, le imprese devono rispettare gli obblighi di rendicontazione delle erogazioni pubbliche, con sanzioni applicabili in caso di inadempimento. Le informazioni possono essere pubblicate sul sito internet aziendale entro il 30 giugno o incluse nella Nota integrativa.


Conclusione

Le novità del bilancio 2024 rappresentano un passo importante verso una maggiore trasparenza e sostenibilità, ma richiedono un’attenta pianificazione per evitare errori e garantire la conformità normativa. Se hai bisogno di supporto nella gestione di questi aggiornamenti, il nostro studio è a tua disposizione per offrirti consulenza personalizzata.

Share this post

Subscribe to our newsletter

Keep up with the latest blog posts by staying updated. No spamming: we promise.
By clicking Sign Up you’re confirming that you agree with our Terms and Conditions.

Related posts